Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Affidamenti relativi alla fornitura di beni e servizi necessari al funzionamento degli uffici dell'Ente
Approvvigionamento di beni e servizi necessari al funzionamento dell’Ente ai sensi dell’art. 36 co. 1 lett. A del D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti ....
Anticipata Occupazione
Gestione dell'istanza di parte per poter occupare un'area/bene del p.d.m. a carattere d'urgenza con o senza contemporanea richiesta di concessione
Apertura del ponte mobile
Presa in carico di istanze relative alla apertura del ponte mobile sul canale Candiano per esigenze di navigazione o, in alternativa, blocco della circolazione stradale ....
Autorizzazione affido gestione a terzi ex art.45/Bis C.N.
Gestione dell'istanza per affidare ad altri soggetti attività inerenti il bene concessionato.
Autorizzazione per l'accesso al Porto
Gli utenti non già autorizzati per altro verso richiedono di poter accedere agli impianti portuali per svolgere la propria attività lavorativa o altri ....
Autorizzazione sabbiature sul fasciame esterno delle navi ex art. 50 D.Lgs. 272
Le Operazioni di sabbiatura sul fasciame esterno delle navi sottoposte a lavori in ambito portuale all’interno dei bacini galleggianti e ad accosti definiti ....
Autorizzazioni ex art. 16 L.84/94
Istanza per l’ottenimento dell’autorizzazione allo svolgimento delle operazioni portuali e ai servizi portuali
Autorizzazioni ex art. 68 C.N.
Certificazione dei crediti commerciali
Per favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle Imprese nei confronti della P.A., queste ultime devono certificare, su istanza del creditore, gli eventuali ....
Cessione del credito da parte di un fornitore della PA in caso di appalti pubblici
Procedimento di cessione dei crediti nei confronti di una P.A., che ha natura derogatoria e speciale rispetto alla comune disciplina codicistica della cessione del ....
Circolarizzazione saldi contabili
Il procedimento in oggetto riguarda la produzione da parte dell’Ente di una risposta alla richiesta di conferma dei saldi contabili proveniente da un revisore ....
Comunicazione per verniciature alle navi sottoposte ai lavori
Le operazioni di pitturazione a spruzzo di tipo airless su navi sottoposte a lavori di manutenzione, riparazione e trasformazione in ambito portuale sono effettuate ....
Comunicazione sospensione e ripresa delle operazioni e dei servizi portuali
Qualora insorgano fatti tali da comportare la sospensione delle operazioni/servizi portuali il datore di lavoro dell’impresa comunica a questa Autorità ....
Concessione di vantaggi economici
Concessione temporanea di strutture, beni o spazi nella disponibilità dell’Ente.
Concessione patrocini
Adesione simbolica ad una iniziativa, attività o progetto, promosso e realizzato da terzi, di particolare rilevanza per il porto, la città o il suo ....
Dismissione beni mobili
Cancellazione dagli inventari dei beni mobili fuori uso
Elaborazione documento di sicurezza ex art. 38 D.Lgs. 272/99
L’armatore o il comandante della nave ormeggiata o ancorata in ambito portuale (oggetto di operazioni di manutenzione, riparazione, trasformazione svolte da ....
Erogazione contributi
Erogazione di una somma di denaro a sostegno di attività, iniziative, progetti non aventi scopo di lucro, connesse alla realizzazione dei compiti istituzionali ....
Gestione dei danni da terzi in area demaniale
Presa in carico di segnalazioni, da parte di Soggetti titolati e via canali ufficiali, che riguardano danni provocati da soggetti terzi a proprietà del PDM ....
Gestione delle partecipazioni societarie dell' AdSP - Revisione periodica
Le Amministrazioni pubbliche comunicano attraverso l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro i dati relativi alla revisione periodica delle partecipazioni ....
[ pag 1] - pag 2 ->successiva
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 28-09-2017 aggiornato al 19-06-2023